Cos'è canale panama?

Il Canale di Panama

Il Canale di Panama è una via d'acqua artificiale di 82 chilometri (51 miglia) situata in Panama che collega l'Oceano Atlantico con l'Oceano Pacifico. Rappresenta un'arteria cruciale per il commercio marittimo internazionale, consentendo alle navi di evitare la lunga e pericolosa rotta attorno a Capo Horn, all'estremità meridionale del Sud America.

Storia:

  • L'idea di un canale attraverso l'istmo di Panama risale al XVI secolo.
  • Il primo tentativo di costruzione fu ad opera dei francesi, guidati da Ferdinand de Lesseps, a partire dal 1880. Il progetto fallì a causa di problemi di ingegneria, malattie (soprattutto malaria e febbre gialla) e cattiva gestione finanziaria.
  • Gli Stati Uniti rilevarono il progetto nel 1904, dopo aver sostenuto l'indipendenza di Panama dalla Colombia.
  • Il canale fu completato e inaugurato il 15 agosto 1914.

Funzionamento:

Il canale utilizza un sistema di chiuse, tre serie di chiuse su ciascuna estremità, per sollevare le navi di 26 metri (85 piedi) al livello del lago Gatún, un lago artificiale creato per fornire acqua al canale. Le navi poi attraversano il lago e successivamente vengono abbassate di nuovo al livello del mare sull'altra estremità.

Importanza Economica:

  • Il Canale di Panama è una risorsa economica cruciale per Panama, contribuendo in modo significativo al PIL del paese.
  • Riduce significativamente i tempi e i costi di spedizione per il commercio globale.
  • Influenza le rotte commerciali mondiali e la competitività dei porti in tutto il mondo.

Ampliamento:

Nel 2016 è stato completato un importante progetto di ampliamento del canale, che ha consentito il passaggio di navi più grandi, denominate "Neopanamax", aumentando significativamente la capacità del canale e la sua rilevanza nel commercio mondiale.

Gestione:

Il canale è gestito dall'Autorità del Canale di Panama (ACP), un'agenzia autonoma del governo panamense.